UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
22:21 | 50315.4 | PY2GG | ![]() |
N0JPE | |
22:21 | 24917.6 | VP2VI | ![]() |
FT8 | N7JO |
22:21 | 14074.0 | BG2GNR | ![]() |
FT8 tnx 73s | CT7AUT |
22:21 | 24915.7 | JA3BSL | ![]() |
KA2G | |
22:21 | 28430.0 | VP2VI | ![]() |
cq dx USB | KC1LAA |
22:21 | 14254.0 | VE9CF | ![]() |
5-9++ very strong into-uk | M6KCI |
22:20 | 50315.4 | PY2EL | ![]() |
N0JPE | |
22:20 | 28492.0 | HD8G | ![]() |
Correction QSX Up 5 | G7COD |
22:20 | 24915.7 | PU2PPD | ![]() |
KA2G | |
22:20 | 18163.0 | VA7BIX | ![]() |
POTA | CT1ILT |
22:20 | 3573.0 | OL100IARU | ![]() |
FT8 qso TU | R1CW |
22:19 | 24923.0 | 5H1KB | ![]() |
FT8/SF | K9CW |
22:19 | 28430.0 | VP2VI | ![]() |
PY2TLS | |
22:19 | 21087.0 | HD8G | ![]() |
FT8 +5 dB 540 Hz | PY5CC |
22:19 | 7164.0 | YU1XA | ![]() |
cq cq | EA8UP |
22:18 | 28492.0 | HD8G | ![]() |
CQ Simplx 55 Into EA8/G7COD | G7COD |
22:18 | 14038.0 | GB0IARU | ![]() |
K1ETA | |
22:18 | 14286.0 | VE2HTC | ![]() |
CCC VE2* | 2I0EVH |
22:17 | 24916.2 | XR100IARU | ![]() |
KA2G | |
22:17 | 28430.0 | VP2VI | ![]() |
SSB 59 | K8WDX |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.