UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
23:24 | 14206.0 | EB5DJ | ![]() |
USB LL74uc -> IM98 | A61KZ |
23:23 | 10136.0 | C6ACK | ![]() |
FT8 tnx 73s | CT7AUT |
23:23 | 14187.0 | VP5/K1DED | ![]() |
IZ0SPA | |
23:22 | 14270.0 | IK4JPK | ![]() |
W4BRI | |
23:22 | 10137.9 | A61QQ | ![]() |
ft8 very weak | WB4RA |
23:21 | 50313.0 | ZF2VE | ![]() |
FT8 -9 dB 1599 Hz cq FK09 | PY5CC |
23:21 | 14322.0 | WX8J | ![]() |
POTA US-1947 | W8CBC |
23:21 | 28088.0 | PJ7AA | ![]() |
Fox Hound | AA9A |
23:20 | 50313.0 | CQ35MD | ![]() |
FT8 -5 dB 548 Hz | PS8RF |
23:20 | 14266.0 | CO2OQ | ![]() |
big signal | IZ8DPJ |
23:20 | 10107.0 | 6Y7EI | ![]() |
up 1,5 | IK2SGB |
23:20 | 5357.0 | D68Z | ![]() |
FT8 | PA0LUX |
23:20 | 14027.1 | PJ2ND | ![]() |
KV4LQ | |
23:19 | 5357.0 | VU4AX | ![]() |
FT8 -9 dB 1787 Hz | PA1AW |
23:19 | 14206.0 | EB1DJ | ![]() |
cq cq simplex | YV4EK |
23:19 | 14322.0 | WX8J | ![]() |
POTA US-1947 | K6NLX |
23:19 | 50313.0 | XE1YY | ![]() |
FT8 -6 dB 345 Hz | PU2KFR |
23:19 | 7147.0 | IU5FLC | ![]() |
tnx 73 | IV3KQE |
23:19 | 28088.0 | PJ7AA | ![]() |
FT8 MSHV F/H | JA4MOK |
23:18 | 7147.0 | RA3QVQ | ![]() |
grazie del collegamento 73 | IV3KQE |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.