UTC | Freq | Call | DXCC | Comment | Spotter |
---|---|---|---|---|---|
21:49 | 14235.0 | G4SEN | ![]() |
CALLING DX | CX5AAA |
21:48 | 28443.0 | CA6SNT | ![]() |
KI5ZSA | |
21:48 | 24915.7 | JH3LIB | ![]() |
KA2G | |
21:48 | 14022.0 | OO100R | ![]() |
OO100R | |
21:48 | 7143.0 | AO3IARU | ![]() |
IM88<>JN01 SSB ANIVERSARIO DE LA IARU | EA5MT |
21:48 | 14219.1 | AO1IARU | ![]() |
VA3JBS | |
21:48 | 14023.0 | OZ8X | ![]() |
HRD 599+ Harld | JE1RXJ |
21:47 | 24915.7 | JA3PRM | ![]() |
KA2G | |
21:47 | 14074.0 | BG2ATH | ![]() |
FT8 tnx 73s | CT7AUT |
21:47 | 14074.8 | 7Z1AO | ![]() |
FT8 -10 Thx for qso 73 | F4BJN |
21:46 | 28480.0 | LW8DLF | ![]() |
KI5ZSA | |
21:46 | 28485.0 | PY3PZ | ![]() |
KD9VGL | |
21:46 | 28492.0 | HD8G | ![]() |
AI0M | |
21:45 | 24915.7 | JE7LHT | ![]() |
KA2G | |
21:45 | 28511.0 | XQ3SK | ![]() |
WA4TVN | |
21:45 | 50313.0 | CO3WR | ![]() |
FT8 -17 dB 491 Hz | PY5CC |
21:45 | 14076.5 | JA0FVU | ![]() |
FT8 +00 Thx for qso 73 | F4BJN |
21:45 | 50313.0 | PY2XB | ![]() |
FT8 -13 dB 2518 Hz | PY5CC |
21:45 | 50313.0 | 4A100IARU | ![]() |
FT8 +6 dB 862 Hz | PY5CC |
21:45 | 24915.0 | EI3EBB | ![]() |
FT8 +03dB from IO52 2276Hz | KU4NY |
Il DX Cluster è uno strumento utilizzato dai radioamatori per condividere in tempo reale informazioni sui collegamenti radio (DX) e le stazioni attive in frequenza. È una rete di server interconnessi che consente agli operatori radio di pubblicare e ricevere segnalazioni (chiamate "spot") su stazioni DX attive in banda, indicando frequenza, nominativo, modalità e altre informazioni utili.
Un nodo di DX Cluster è un server o un punto di accesso che offre il servizio agli altri radioamatori, permettendo loro di collegarsi tramite software specifici, via packet radio o tramite terminale telnet.
Gli operatori radio pubblicano "spot" per segnalare stazioni DX che hanno ascoltato o collegato, specificando la frequenza e altre informazioni.
Gli spot vengono condivisi in tempo reale con tutti gli utenti collegati alla rete mondiale del DX Cluster.
I radioamatori ed SWL possono utilizzare queste informazioni per cercare nuove stazioni DX da collegare (o ascoltare), seguendo le indicazioni di frequenza e modalità.